Care Manager

  • Perché?
    Per affiancare in modo professionale il caregiver, ricomponendo le sue sensazioni di disorientamento, isolamento ed emergenza.
  • Cosa?
    Servizio di consulenza, con presa in carico globale del bisogno e orientamento personalizzato verso i servizi – pubblici e privati – presenti sul proprio territorio.
  • Chi?
    Un professionista della cooperazione sociale con pluriennale esperienza nel coordinamento dei servizi alla persona del suo territorio.

La sfida

Il Care Manager affianca il lavoratore nell’individuazione delle soluzioni e dei servizi territoriali più adatti per rispondere a un bisogno di cura personale o familiare. È, quindi, una figura cardine: in grado di ascoltare e leggere in profondo il bisogno di cura grazie alle sue conoscenze nell’ambito dell’area di specializzazione. Il Care Manager è in grado di prospettare un ventaglio di soluzioni appropriate, con un focus sull’architettura delle risposte territoriali provenienti dal privato sociale, dal pubblico e dal privato puro. L’azione del Care Manager parte da un’attività di ascolto del bisogno, di presa in carico “calda”, di relazione ed empatia con chi – in quel momento – è sommerso dalla gestione di un carico di cura. Grazie al Care Manager, il caregiver non è più solo. Poi, il Care Manager condivide un Piano di Orientamento e Cura: informazioni, servizi territoriali, indirizzamento verso possibilità rese dal welfare pubblico.