Osservatorio Nazionale sui bisogni di welfare di
lavoratrici e lavoratori con responsabilità di cura

Un punto di riferimento per aziende, istituzioni e terzo settore
per comprendere e rispondere ai bisogni dei lavoratori caregiver.

I lavoratori caregiver: una realtà in crescita con bisogni specifici

In Italia, quasi il 70% dei lavoratori si trova a dover gestire anche responsabilità di cura. Figli minorenni, familiari anziani o fragili: sono tanti gli impegni che gravano sulle spalle di chi, ogni giorno, si impegna per conciliare vita lavorativa e vita familiare. Le difficoltà sono molteplici e spesso si traducono in una mancanza di tempo per sé, in un crescente stress psicofisico e nella rinuncia a momenti importanti della propria vita. L’Osservatorio Nazionale sui bisogni di welfare di lavoratrici e lavoratori con responsabilità di cura, promosso da Welfare Come Te, nasce proprio per dare voce a questa realtà in crescita, analizzando i bisogni specifici dei lavoratori caregiver e promuovendo soluzioni concrete per migliorarne la qualità di vita.

Gli obiettivi del nostro osservatorio

L’Osservatorio Nazionale sui bisogni di welfare di lavoratrici e lavoratori con responsabilità di cura è stato creato per dare voce alle esigenze di questa categoria di lavoratori. L’obiettivo principale è quello di offrire un supporto concreto ai lavoratori caregiver attraverso:

  • Analisi e ricerca: L’Osservatorio si propone di fornire un quadro chiaro e aggiornato della situazione dei lavoratori caregiver in Italia, analizzandone i bisogni e le difficoltà.
  • Promozione del dialogo: Creare uno spazio di confronto tra aziende, istituzioni e terzo settore, al fine di sviluppare soluzioni innovative e condivise.
  • Sensibilizzazione: Portare l’attenzione dell’opinione pubblica sull’importanza di supportare i lavoratori caregiver, affinché il tema della conciliazione vita-lavoro diventi una priorità per l’intera società.
  • Sviluppo di servizi personalizzati: Contribuire alla creazione di servizi di welfare aziendale e pubblico più rispondenti alle esigenze specifiche dei lavoratori caregiver.

La nostra metodologia

La prima indagine dell’Osservatorio è stata condotta nel maggio 2024 su un campione rappresentativo di oltre 1000 lavoratrici e lavoratori del settore privato. La metodologia adottata è stata quella dell’ indagine demoscopica quantitativa, realizzata in collaborazione con l’ Università di Bologna e l’ Istituto di Ricerca Ixè. I dati raccolti sono stati analizzati e confrontati con le statistiche ufficiali dell’ISTAT, garantendo la validità scientifica e la rappresentatività dei risultati.

La nascita dell'osservatorio

L’iniziativa è stata sviluppata in partnership con la Prof.ssa Elena Macchioni, docente di Sociologia dei processi culturali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Alma Mater – Università di Bologna, e con il contributo dell’Istituto di Ricerca Ixè. L’Osservatorio condurrà una indagine demoscopica quantitativa biennale su un campione rappresentativo di lavoratrici e lavoratori, al fine di monitorare il mondo del lavoro e fornire una fotografia aggiornata delle condizioni di vita, del contesto lavorativo e dei bisogni di welfare, con un focus particolare su chi ha responsabilità di cura.

Collaborazioni e Advisory Board​

I risultati della prima indagine

La prima indagine dell’Osservatorio ha messo in luce dati significativi sulla condizione dei lavoratori caregiver in Italia:

dei lavoratori ha un carico di cura. Tra questi, il 36% si occupa di figli minorenni, il 46% di familiari anziani o fragili e il 30% di altri minori della famiglia.
il 0 %
dei lavoratori lamenta la mancanza di servizi pubblici territoriali adeguati, mentre il 41% segnala la carenza di servizi di welfare aziendale.
il 0 %
dei lavoratori dichiara di riuscire a gestire gli impegni di lavoro e famiglia grazie alla propria capacità organizzativa, senza un reale supporto da parte di servizi pubblici o aziendali.
il 0 %
dei lavoratori reputa il welfare aziendale in grado di aiutare nella gestione dei carichi di cura
il 0 %
dei lavoratori caregiver trascura il proprio benessere psicofisico, a causa del sovraccarico di impegni e della mancanza di supporto.
il 0 %

Prospettive per il futuro

I dati emersi dalla prima indagine dell’Osservatorio evidenziano la necessità di un impegno concreto da parte di tutti gli attori coinvolti – aziende, istituzioni e terzo settore – per offrire un sostegno adeguato ai lavoratori caregiver. Welfare Come Te si impegna a:

Promuovere un welfare aziendale più personalizzato, attento ai bisogni specifici dei lavoratori caregiver, offrendo servizi concreti e non solo bonus economici.

Favorire la creazione di un sistema di welfare integrato, che metta in rete servizi pubblici e privati, offrendo ai lavoratori caregiver un supporto completo e capillare sul territorio.

 

Diffondere una nuova cultura del welfare, basata sull’ascolto, la comprensione e la valorizzazione del ruolo sociale dei caregiver.

Contatti

Per qualsiasi informazione, contatta l’Ufficio Stampa dell’Osservatorio:
osservatorio@welfarecomete.it +39 333 89 83 929