Skip to main content

Welfare Come Te è un punto di incontro.

Prima di tutto tra persone. Le persone che vivono una difficoltà e quelle che se ne fanno carico. Ma è anche l’incontro di un’esigenza più profonda che è quella di essere ascoltati, con qualcuno in grado di ascoltare. E’ un legame di fiducia tra persone.

Un dialogo, una conversazione. Che ha come obiettivo quello di ricomporre il fragile mosaico che ognuno di noi ha intorno.

Welfare Come Te si occupa del benessere delle persone e lo fa attraverso servizi di welfare aziendale che includono attività assistenziali, educative e di cura.

Perché i servizi rispondano appieno alle esigenze delle persone nei diversi territori, Welfare Come Te dialoga singolarmente con le aziende, accompagnandole nella costruzione di un’offerta mirata di attività che vengono poi erogate dalla propria rete di cooperatori.

Una rete di oltre 50mila persone, presenti in tutte le città e in tutti i quartieri d’Italia

Sono le stesse persone che in molti casi hanno contribuito direttamente allo sviluppo del welfare territoriale al fianco dei comuni. Questo significa una conoscenza diretta delle opportunità accessibili già presenti sui territori e una capacità di intervenire ex novo, creando ad hoc servizi alla persona, gestiti da cooperatori esperti. Le persone che beneficeranno dei servizi avranno a che fare con operatori che probabilmente già conoscono, di cui si fidano, o che comunque hanno competenza di lunga data nella gestione di situazioni di fragilità. Esigenze come quella di affiancare persone con disabilità, prendersi cura di genitori anziani, accedere a segmenti di integrazione scolastica, o esigenze concrete che capitano senza preavviso e che ci chiedono di trovare soluzioni oggi per domani.

+50.000

Operatori

+100

Cooperative sociali

21

Regioni

Un legame di fiducia, di collaborazione, di buon senso.

Tutto questo non lo fanno le piattaforme, gli algoritmi e nemmeno i beni di consumo. Tutto questo lo fanno le persone. C’è un mondo che vive di questi valori, da sempre, ed è quello della cooperazione sociale. Il mondo che si è sempre preso cura delle diversità, delle fragilità, degli ultimi, sapendo che ognuno di noi è diverso, fragile e ultimo. Qui entra in scena Welfare Come Te. Attraverso la figura del Care Manager si pone come un buon amico capace di dare il consiglio giusto e non necessariamente interessato a vendere qualcosa.